LONDRA – CORSO ESTIVO LEGAL AND ECONOMIC ASPECTS OF INTERNATIONAL INVESTMENTS IN EMERGING ECONOMIES LONDRA, 25 – 29 LUGLIO 2011

Il corso è patrocinato anche dalle seguenti organizzazioni:

Scuola Superiore dell’Avvocatura
Institute of Advanced Legal Studies, University of London
The Law Society of England and Wales
The Bar Council
The British Italian Law Association
I.A.N.U.S.

PROGRAMMA
Entro il mese di giugno verrà pubblicato il programma delle lezioni definitivo.
I temi affrontati saranno i seguenti:

Presentazione delle aree emergenti di maggiore interesse per le imprese italiane: Brasile, Russia, India, Cina e Golfo Arabico (Emirati Arabi Uniti e Qatar).

Per ciascuno dei summenzionati Paesi saranno introdotti i seguenti temi:

Investimenti indiretti
– Vendita
– Distribuzione
– Agenzia
– Franchising

Investimenti diretti
– Costituzione di nuove società (negoziazione, importanza e ruolo dei patti parasociali, possibilità di costituire società a capitale straniero al 100%)
– Importanza, ruolo e regole delle zone di libero scambio
– Problematiche legate alla protezione dei diritti di proprietà industriale

In termini generali verranno introdotte le seguenti tematiche:

Partecipazione a gare di appalto internazionali
Regolamentazione di base e presentazione delle rilevanti convenzioni internazionali (UNCITRAL Model of Procurement Law).
Il ruolo del Project Financing negli investimenti in paesi emergenti
Contratti BOT, BOOT, etc.
Finanziamento di società e progetti in paesi emergenti
Ruolo di SIMEST, Banca Europea di Sviluppo, Banca Mondiale e delle Banche di Sviluppo Regionali.
Problematiche fiscali
Panificazione fiscale e ruolo dei trattati bilaterali contro la doppia imposizione.
Problematiche legate all’operatività in paesi “black list”.

Problemi legati all’instaurarsi di contenziosi
Il contenzioso nei paesi emergenti ed alternative (mediazione e arbitrato)
***

INFORMAZIONI

Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 120 e la data di scadenza per la domanda di iscrizione al corso è fissata per il 31 maggio 2011. Ai candidati viene richiesto di richiedere di essere iscritti inviando una e-mail all’indirizzo sotto indicato accompagnata da un breve CV. Nel caso che i candidati al corso superassero il numero di 120, il comitato organizzatore si riserva il diritto di effettuare una selezione in base ai titoli dei candidati.

Il costo del corso, non comprensivo di vitto e alloggio, è fissato in Lire sterline 400 e il pagamento dovrà essere effettuato solo dopo che il comitato organizzatore avrà confermato la accettazione del candidato. I particolari per effettuare il bonifico saranno comunicati agli iscritti entro la fine del mese di aprile.

La partecipazione al corso garantirà l’attribuzione di 24 crediti formativi. Buona parte delle lezioni saranno tenute da insegnanti inglesi madrelingua. L’organizzazione del corso non richiede certificati di conoscenza delle lingua inglese che deve, comunque, essere adeguata. Non sono previsti servizi di traduzione inglese – italiano.

Si ricorda, infine, che il corso non fornisce convenzioni per i viaggi aerei che devono essere organizzati singolarmente dai partecipanti. Il corso potrà fornire, ai soli iscritti, i contatti per poter ottenere gli alloggi universitari del King’s College (se disponibili) ed eventuali convenzioni alberghiere.

Si ribadisce che per iscriversi è sufficiente inviare il proprio CV, specificando il foro di appartenenza, tramite e-mail all’ Avv. Nello Pasquini: cnflondra2011@yahoo.com

Ulteriori aggiornamenti saranno reperibili sul sito del Consiglio Nazionale Forense www.consiglionazionaleforense.it

Via del Governo Vecchio, 3 – 00186 Roma – tel. 06 977488 – fax 06 97748829
Via Arenula, 71 – 00184 Roma – tel. 06 684096
e-mail: claudiamorelli@consiglionazionaleforense.it
web: www.consiglionazionaleforense.it