FIRENZE – CONGRESSO NAZIONALE AIAF – 23-25 MAGGIO 2013 CAMBIA LA SOCIETÀ, CAMBIA LA FAMIGLIA: FUNZIONI, COMPETENZA E RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO
Il Congresso Nazionale dell’ A I A F, che coincide quest’anno con i primi 20 anni di attività della nostra Associazione, si terrà a Firenze (Convitto della Calza, Piazza della Calza n. 6), dal 23.5 (ore 14,30) al 24.5 (ore 18.30) e verterà sul tema “Cambia la società, cambia la famiglia: funzioni, competenza e responsabilità dell’avvocato”.
I lavori del 23 e 24 maggio sono aperti alla partecipazione di tutti i Colleghi, soci e non.
Nella giornata del 25 maggio i lavori proseguiranno con la sola partecipazione dei Delegati delle Associazioni Regionali AIAF, per gli adempimenti statutari e il rinnovo della cariche.
Sede
Firenze, Convitto della Calza – Piazza della Calza n. 6
Date e Orari
dal 23 Maggio 2013 al 25 Maggio 2013
stato iscrizione: Aperta
PROGRAMMA
ISCRIZIONE
giovedì 23 maggio 2013
14.30 Registrazione dei partecipanti
15.00 Inizio lavori
Introduce e coordina
Avv. Manuela Cecchi, Presidente AIAF Toscana
Saluti
Matteo Renzi, Sindaco di Firenze
Avv. Sergio Paparo, Presidente COA Firenze
Avv. Prof. Guido Alpa, Presidente CNF
Avv. Nicola Marino, Presidente OUA
Dott. Vincenzo Spadafora, Garante per l’Infanzia
Dott. Massimo Drago, Presidente della C.A di Firenze
Dott. Salvatore Palazzo, Presidente Sez. Famiglia del Tribunale di Firenze
Dott.ssa Laura Laera, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Firenze
Dott. Giuseppe Quattrocchi, Procuratore della Repubblica presso il T.O. Firenze
Dott. Massimo Floquet, Procuratore della Repubblica presso il T.M di Firenze
Sono stati invitati anche i Rappresentanti delle Associazioni Forensi e dei Magistrati
16.00 Relazione della Presidente nazionale AIAF, Avv. Milena Pini: I venti anni dell’AIAF
Coffe break
16.45 Uno sguardo sull’Europa
La formazione e specializzazione dell’avvocato per la famiglia
Esperienze di Colleghi stranieri
18.00 Dibattito
18.30 Chiusura lavori
***
venerdì 24 maggio 2013
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.15 Inizio lavori
Introduce e coordina
Avv. Franca Alessio, Presidente AIAF Lombardia
La funzione sociale dell’avvocato per la tutela dei diritti delle persone nella fisiologia e nella patologia dei rapporti familiari
Avv. Luisella Fanni, Vice Presidente nazionale AIAF
L’avvocato e la crisi delle relazioni familiari:
come sostenere e tutelare i protagonisti rendendoli consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri
Avv. Alessandro Sartori, Presidente AIAF Veneto
coffee break
11.15 Strumenti per gestire il conflitto relazionale dentro e fuori la giurisdizione
Avv. Daniela Abram, Presidente AIAF Emilia Romagna
Avv. Cinzia Calabrese, Presidente AIADC – Associazione Italiana Avvocati di Diritto collaborativo, Direttivo AIAF Lombardia
12.30 Dibattito
13.00 Light Lunch
15.00 Ripresa lavori
Introduce e coordina
Avv. Luisella Fanni, Vice Presidente nazionale AIAF
L’avvocato per la famiglia :
I percorsi formativi: Avv. Prof. Alberto Figone, Foro di Genova, componente del Comitato Scientifico Scuola Alta formazione AIAF,docente di diritto privato nella Scuola di specializzazione per le professioni legali, Università di Genova.
L’organizzazione dello studio legale : Avv. Giovanna Stumpo, Foro di Milano, Docente di organizzazione, informatica e marketing legale presso le Scuole Forensi degli Ordini degli Avvocati, tra cui Milano, Bologna, Napoli.
La responsabilità professionale: Avv. Prof. Giuliano Scarselli, Ordinario di diritto processuale civile Univ. Siena
coffee break
17.00 Tavola Rotonda
Dalla formazione all’esercizio della professione: il nuovo ordinamento forense e il riconoscimento della specializzazione
Avv. Renzo Menoni, Presidente UNCC Unione Nazionale Camere Civili
Avv. Valerio Spigarelli, Presidente UCPI Unione Camere Penali Italiane
Avv. Fabio Rusconi, Presidente AGI -Associazione Giuslavoristi Italiani
Avv. Patrizio Tumietto, Presidente UNCAT – Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi
sabato 25 maggio 2013