ROMA – CNF – MOSTRA: PIERO CALAMANDREI-LA FEDE NEL DIRITTO-COSTITUZIONE E AVVOCATURA: PER LA PRIMA VOLTA A ROMA, DAL 14 MARZO, UNA MOSTRA DOCUMENTALE SULL’INSIGNE GIURISTA
Piero Calamandrei-la Fede nel diritto-Costituzione e Avvocatura: per la prima volta a Roma, dal 14 Marzo, una Mostra documentale sull’insigne giurista
Promossa dal CNF in collaborazione con la Biblioteca Comunale e Archivio Storico “Piero Calamandrei” Istituzione del Comune di Montepulciano
Con i suoi aforismi ha segnato la formazione di generazioni di giuristi in Italia; con la sue riflessioni, le sue conferenze, il suo impegno civico, ha posto una pietra miliare nella coscienza democratica del Paese; con i suoi scritti sull’Avvocatura ha anticipato il dibattito ancora vivo sul futuro della professione.
Quella di Piero Calamandrei è senz’altro una delle figure di giurista più note nel Paese. Il grande pubblico lo conosce come Padre Costituente; i suoi aforismi sono i più citati nei discorsi istituzionali sulla giustizia.
Non potrebbe non essere così, solo considerando che ha scritto “Troppi avvocati” nel 1921 e “Elogio dei giudici scritto da un avvocato” nel 1935: bastano i titoli di queste opere per intuirne la modernità di pensiero.
Tuttavia un grande personaggio riserva sempre qualche grande sorpresa.
Proprio da una di queste prende lo spunto la mostra Piero Calamandrei-La Fede nel diritto-Avvocatura e Costituzione, che il Consiglio Nazionale Forense organizza, in collaborazione con la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”, istituzione del Comune di Montepulciano, in occasione dell’VIII Congresso giuridico forense per l’aggiornamento professionale, che si terrà a Roma dal 14 al 16 marzo presso il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia.
La Mostra si sposterà poi spostarsi nella sede amministrativa del CNF via del Governo vecchio, 3 fino al 22 marzo (Lunedì-Venerdì 9.30-13.00 14. 00-16.30) (Leggi tutto)
Il Consiglio invita le colleghe e i colleghi a visitare la mostra, che riserva tante curiosità sulla personalità poliedrica di Calamandre, i cui insegnamenti sono tuttora vivi e validi per chi esercita la professione di avvocato e si occupa della delicata materia della giustizia
Sedi e Orari:
14-16 marzo Complesso monumentale S.Spirito in Sassia;
18-22 Marzo 2013 via Governo vecchio 3 (Lunedì-Venerdì 9.30-13.00 14. 00-16.30)